Il lavoro incominciato con il brand e il disegno del logo è continuato con la realizzazione del sito di Kanji.
La personalizzazione del tema WordPress scelto con Chiara e Tatiana non si è fermata all’inserimento del logo e dei colori di Kanji, ma è stata organizzata e sviluppata in modo tale da far emergere il carattere e la peculiarità di Kanji. Nulla è lasciato al caso: i tratti del brand (i colori cangianti e l'”unire i puntini”) si colgono in ogni pagina.
La scelta delle immagini segue lo stesso principio e si sposa con il brand.


Il vero successo di questo sito è il menu di navigazione. Si presenta in forma ridotta, ma, alla sua apertura, illustra in maniera dettagliata i servizi proposti. È un esempio di menu “parlante”: la persona che naviga il sito è condotta per mano, così da consentirle di trovare in tempi rapidi ciò che sta cercando.