Alla tua pagina Facebook servono alcuni elementi grafici: sicuramente un’immagine del profilo e un’immagine di copertina (per carità, la pagina la puoi aprire comunque, ma senza personalizzazione non ti rimane un po’, come dire, anonima?); inoltre, se organizzi eventi, ti tornerà utile anche una bella immagine di copertina al tuo evento; se, infine, utilizzi le applicazioni e le tab della pagina, magari una piccola immagine per la tua tab personalizzata non ci starebbe male.
Sembrano tanti elaborati, può sembrare complicato prepararli, allora ho preparato quattro diversi template in formato .psd che puoi scaricare e utilizzare per la tua pagina Facebook.

L’immagine di profilo
È l’immagine quadrata che vedi in alto a sinistra della tua pagina. Se la tua pagina racconta della tua azienda o attività, l’ideale, a mio parere, è che l’immagine di profilo sia il tuo logo o marchio. Bada bene, puoi utilizzare anche una qualsiasi foto, già caricata nella pagina o da caricare dal tuo computer: indipendentemente dal suo formato d’origine, Facebook te ne farà selezionare una porzione quadrata.
La dimensione minima dell’immagine da utilizzare è di 180 x 180 px. Questa poi verrà ridimensionata da Facebook a 160 x 160 px. Se carichi un’immagine più grande, va benissimo.
Scarica il template per l’immagine di profilo.
La copertina della pagina
Il discorso fatto per l’immagine di profilo vale anche in questo caso: puoi caricare un’immagine apposita oppure crearne una ad hoc.
Per la copertina, ti consiglio di creare un’immagine apposita per due ragioni, anzi tre.
- L’immagine di copertina ha una dimensione precisa, 851 x 315 px. Dicevo, vale il ridimensionamento e il trascinamento di un’immagine con un’altra dimensione e proporzione, ma vuoi mettere di decidere cosa inserire nell’immagine e in quale posizione? Con un’immagine apposita, puoi stabilire un contenuto ragionato della tua copertina.
- Ci sono alcuni elementi che Facebook pone in overlay (ossia in sovrapposizione) alla tua copertina. Questi sono: una parte dell’immagine di profilo, il nome e la tipologia della tua pagina, i bottoni “Mi piace”, “Segui”, “Messaggio”, un’ombra che va a sfumara dal basso verso l’alto. Mi ricollego al punto uno di questo elenco: con un’immagine personalizzata puoi curare il posizionamento dei vari contenuti in modo che non entrino in conflitto con gli elementi stabiiti da Facebook.
- L’ultimo punto è quello forse più “difficile” per i non addetti ai lavori: il peso in Kb della tua immagine. Infatti, se utilizzi un’immagine più pesante di 100 Kb, Facebook la ridimensionerà diminuendone la qualità. Il rischio? Di avere immagini sgranate o poco nitide. Effetto poco piacevole soprattutto se i contenuti prevedono qualche testo.
Scarica il template per la copertina della pagina Facebook.
Note all’utilizzo dei template
I file sono in formato .psd e hanno diversi livelli. Alcuni sono indicativi degli overlay inseriti da Facebook, quindi ti servono per stabilire il posizionamento dei tuoi contenuti, ma poi cancellali o nascondili prima di esportare la tua immagine.
Esporta per il web, o comunque a 72dpi in formato .jpg o .png, e non superare i 100 Kb per la tua immagine di copertina.
Utilizza i template, diffondili, fanne ciò che credi.
A presto con i template per eventi e per le tab.
1 commento sull'articolo “Piccola guida alle immagini della tua pagina Facebook”