Home » Creare siti web » Chi lavora a un sito

Chi lavora a un sito

Ciao Ilaria, secondo te quale sono le professionalità che devono affiancare un web designer per la realizzazione di un sito? Grazie!

La domanda mi è stata posta in occasione della Reticella risponde, rubrica nata qualche mese fa all’interno della Rete al Femminile di Novara (e sì, il nome è un po’ stucchevole, ma è stato il più votato dal gruppo. Per me doveva essere La posta del <3).

Quindi a febbraio sono stata l’esperta, nel mio caso di siti e blog, brand e comunicazione visiva, e chiunque – nel gruppo o fuori – poteva farmi domande attraverso la pagina Facebook della Rete. Nydia è partita con questa domanda e da qui è nato un bel confronto.

Ci sono tanti tipi di siti

Il sito è uno strumento e a seconda di quello che vogliamo che faccia e, non meno importante, del budget a nostra disposizione è un progetto di ampio respiro che coinvolge tanti professionisti diversi.

Usiamo l’immaginazione e pensiamo di lavorare al sito ideale dove ogni competenza spetta al professionista più indicato – che poi è quello che sa fare al meglio e nel meno tempo possibile una determinata attività, che porta invece via tanto tempo e – diciamocelo – magari non viene neanche così bene a chi non è professionista in quell’ambito.

Le competenze che entrano in gioco quando si crea un sito web

Nel caso di un progetto nuovo, che sia il sito per un professionista, per un’azienda, un sito che vende servizi o prodotti, l’ideale per me è lavorare con un team fatto di:

  1. un grafico e brand designer che si occupa di lavorare all’identità e alla comunicazione visiva del sito: un progetto web deve essere coerente al brand
  2. un SEO strategist che si occupa di analisi SEO (Search Engine Optimization), parole chiave, struttura del sito, architettura dei contenuti
  3. un web writer e copy per il web che si occupa dei contenuti del sito, che li scrive o che li edita (se arrivano già scritti dal cliente) nell’ottica di essere utilizzati in un sito
  4. un traduttore, nel caso di siti multilingua
  5. un legale per le policy riguardanti il trattamento dei dati personali raccolti con il sito; e che si occupa di redigere i testi delle condizioni di vendita di un ecommerce, nel caso di vendita online
  6. un fotografo, nel caso in cui siano necessarie le foto di prodotti, le foto dell’azienda, del team di lavoro, ecc
  7. un videomaker, che si occupa dei video di lancio di prodotti o servizi, nel caso in cui la strategia lo preveda
  8. un designer che si occupa di progettare i modelli di pagina del sito rispetto alle persone che lo utilizzeranno e agli obiettivi del sito stesso
  9. un programmatore che traduca in codice tutto quanto, metta in connessione il front-end (la parte di un sito che vediamo quando navighiamo dal browser), il back-end (la parte di un sito che vediamo se loggati e che ci serve per aggiornarne i contenuti) e il database (la parte del sito che raccoglie tutti i contenuti testuali e multimediali)
  10. un social media manager che si occupa della promozione dei prodotti e servizi del sito sui social scelti in fase di analisi e strategia
  11. un esperto Google che si occupa dell’advertising (spesso coincide con il SEO)
  12. un web writer che si occupa della newsletter.

Delle volte un web designer è anche grafico, delle volte è anche programmatore, delle volte si occupa anche dell’interfaccia del sito e dell’esperienza utente: è una professione che difficilmente si chiude in una scatola.

Il mio elenco potrebbe non essere esaustivo, ma si basa sulla mia esperienza. Molto raramente ho lavorato in squadre lavoro così complesse, ma quando è successo, il progetto ne ha giovato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.