Home » Creare siti web » Ecco come nasce InCodice

Ecco come nasce InCodice

Di InCodice non ho mai parlato qui sul blog, ma è tempo di incominciare.
È il progetto a cui ho lavorato insieme a Erich Roncarolo la scorsa estate e grazie a cui ho vinto il primo Premio offerto da Fondazione Novara Sviluppo in occasione di InNOVazione 2014.

Erich è un vulcano di idee. E un bel giorno mi propone di lavorare con lui a un nuovo progetto ed ecco che si incomincia a pensare a InCodice: il corso che da addetti ai lavori (da web designer e da programmatore, insomma) vorremmo far seguire a tutti coloro che hanno lavorato con noi nel corso degli anni.
Presuntuosi? Forse.
Sognatori? Sempre!
Perché pensiamo che la condivisione e la cooperazione in un progetto passino dal parlare la stessa lingua. E allora, eccoci a insegnare la programmazione (o quasi) a chi vuole saperne di più.

Al di là dei premi, di che si tratta?

InCodice è il corso in aula in cui si imparano i fondamenti della programmazione web.
È il corso che colma le lacune di chi lavora con i web designer e gli sviluppatori e vuole capire meglio il linguaggio della programmazione con lo scopo di migliorare la comunicazione tra le parti con lo scopo di risparmiare tempo e denaro.
Si rivolge a  chi è a capo di un progetto e di una squadra di lavoro costituita da professionisti diversi, ai manager e consulenti che lavorano nell’editoria web, nella grafica e nella pubblicità; a copywriter, a esperti di pubbliche relazioni e di marketing.

Come si svolge?

Il corso avviene in aula e, durante la giornata, i partecipanti realizzeranno il prototipo di un’applicazione web e mobile.
A partire dalla teoria, da un’introduzione al codice e alla rete, passando per gli strumenti di sviluppo, si arriverà a esercitazioni pratiche: si implementerà il sito o l’app per il lancio di un prodotto/servizio generico, se ne realizzerà il backend e si scoprirà quali strumenti la rete offre e come utilizzarli.

I vantaggi di InCodice

Fondamentalmente tre:

  • esperienza, competenza e competitività (e in realtà sono già tre solo questi)
  • capire cosa sta dietro alla realizzazione di un prototipo che permette di visualizzare chiaramente l’idea che si sta portando alla luce: un esempio vale più di mille parole
  •  l’eliminazione delle incomprensioni tra manager e sviluppatori.

Il corso, dove e quando

Il corso verrà lanciato ufficialmente quest’autunno. Nel periodo estivo lo proporremo a “cavie” (passatemi il termine, lo dico con amore) selezionate e lo perfezioneremo, in modo da offrire un prodotto efficiente sin dalla primissima edizione.

Nel frattempo è online il sito ufficiale attraverso il quale raccontiamo un po’ più nel dettaglio di che si tratta e attraverso cui raccogliamo richieste di informazioni di qualsiasi tipo; ed è possibile iscriversi alla newsletter di InCodice, così da non perdere nessuna delle novità che bollono in pentola.

Passi a trovarci?
(Ok, Erich mi dice che questo post ha un tono promozionale, ma in fin dei conti, sto raccontando di una novità e mi prende l’entusiasmo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.